«Come si fa» ai Musei del Cibo

   
 

museo del parmigiano
La domenica sarà tutta dedicata ai più piccoli. Un “Pomeriggio ai Musei” tra letture di storie legate al cibo e tante attività da fare insieme. Nei laboratori per bambini e ragazzi continuano le piccole esplorazioni domestiche: anche in casa, con materiali comuni e di facile reperibilità, si possono fare attività divertenti. L’interattività è garantita perché si lavora in piccoli gruppi e ogni partecipante potrà fare le proprie domande e le proprie riflessioni.

 
 
I PROSSIMI APPUNTAMENTI :
 

Sabato 10 aprile – 17,00 – Come si fa
Come nascono le eccellenze dei Musei del Cibo: la produzione del Prosciutto di Parma ieri e oggi

Partecipazione libera sulla pagina Facebook di “Gazzetta di Parma”
INFO: clicca qui

Domenica 11 aprile – 15,30 – Pomeriggio ai Musei del Cibo
Laboratorio on line gratuito per bambini e ragazzi
Età consigliata 6 – 12 anni - Prenotazione obbligatoria.

INFO: clicca qui

Sabato 17 aprile – 17,00 – Come si fa
Come nascono le eccellenze dei Musei del Cibo: la produzione del Parmigiano Reggiano ieri e oggi

Partecipazione libera sulla pagina Facebook di “Gazzetta di Parma”
INFO: clicca qui

Domenica 18 aprile – 15,30 – Pomeriggio ai Musei del Cibo
Laboratorio on line gratuito per bambini e ragazzi
Età consigliata 6 – 12 anni - Prenotazione obbligatoria.

INFO: clicca qui

Sabato 24 aprile – 17,00 – Come si fa
Come nascono le eccellenze dei Musei del Cibo: la produzione del pomodoro ieri e oggi

Partecipazione libera sulla pagina Facebook di “Gazzetta di Parma”
INFO: clicca qui

Domenica 25 aprile – 15,30 – Pomeriggio ai Musei del Cibo
Laboratorio on line gratuito per bambini e ragazzi.
Età consigliata 6 – 12 anni - Prenotazione obbligatoria.
INFO: clicca qui

 

 

Per info: www.museidelcibo.it 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
prosciutto parma
 

Se i visitatori non possono andare ai Musei, i Musei vanno da loro incontrandoli grazie alla tecnologia digitale. Tre settimane di appuntamenti con dirette Facebook e laboratori online per mantenere vivo il dialogo con il proprio pubblico di tutte le età. Le dirette, in collaborazione con “Gazzetta di Parma”, andranno alla scoperta delle tecnologie di produzione di ogni filiera.

 
 
 
     
 
     
 
 

 


Commenti

Post più popolari