MILANO RICORDA FEDERICO FELLINI
Dopo il convegno, a Palazzo Reale di Milano, le 100 candeline in onore di Federico Fellini, si accenderanno con la
L’obiettivo primario del progetto è quello di coinvolgere quante più persone possibili, di diverse fasce d’età e cultura, con il proposito di realizzare una mostra che sarebbe piaciuta al maestro; un’occasione per imparare, scoprire ma anche per stupire e divertirsi.
Nel corso dell’anno sarà altresì realizzata un’esposizione itinerante in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale e gli Istituti Italiani di cultura nel mondo.
Quest’ultima dal titolo “Il Centenario. Fellini nel mondo” porterà il mondo visionario del grande regista in dieci sedi internazionali (tra le quali Mosca, San Paolo, San Pietroburgo, Toronto, Buenos Aires, Tirana, Berlino) da marzo 2020 a marzo 2021. All’interno del percorso espositivo emergerà l’estro indiscusso del registanelle immaginiche lo ritraggono intento a dare indicazioni sul set, nelle interviste che svelano la sua passione straordinaria per la settima arte; ma anche il lato umano del maestro, di Federico, neidisegni dedicati agli amici, a chi lavorava con lui e nellelettere d’amore a Giulietta Masina. La filmografia farà da sfondo alla mostra, raccontata attraverso foto di scena, documenti, costumi, manifesti e cimeli.
Commenti
Posta un commento