NEW YORK, 20 giugno 2022
The Rogue Theater Festival, New York City, in collaborazione con la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano, Italia, annuncia i dettagli della produzione di I Portatori di lanterne (titolo originale The Lantern Bearers) di Marc Aronoff, prima assoluta della produzione digitale.
The Lantern Bearers è un atto unico di 45 minuti che racconta la storia delle prime due persone sulla terra e i "giochi" che inventano, rivelando una moderna parabola sull'umano desiderio di cambiamento e la paura nell'avanzare verso un futuro incerto. Descritto come "commovente e potente", il testo affronta temi universali come il sentirsi non connessi con sé stessi e con l'ambiente circostante, esplorando una questione fondamentale e attuale: come portiamo la nostra luce interiore di fronte alle avversità. Nella rappresentazione in italiano, il potere e il pathos dell'interpretazione visiva trascendono il linguaggio in una produzione vivace e ironica.
Filmato in HD alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano nel giugno 2021, Portatori di lanterne sarà presentato digitalmente in italiano e reso disponibile on-demand dal 30 giugno al 3 luglio 2022. Il biglietto costa $15.00 USD ed è acquistabile a partire dal 7 giugno al link ShowTix4U.
Il testo è stato tradotto nell'ambito del Progetto Formativo Translating Talent creato da OnStage! Festival di Teatro Americano in Italia, in collaborazione con la Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli e la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano.
La traduzione italiana è stata realizzata dalle studentesse Sofia Caprara e Sole Zenari, la regia è firmata dallo studente Riccardo Vanetta, interpreti Carolina Cametti e Nicola Ciaffoni. La produzione digitale è resa disponibile dalla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi.
Scritto nel 1988 e perduto per alcuni anni, The Lantern Bearers ha avuto un percorso piuttosto singolare. In questa produzione in italiano i livelli di lettura, le immagini e i conflitti emotivi che emergono restituiscono in pieno il senso della scrittura originale. Il pubblico che non parla la lingua potrà comunque godere della produzione ad un altro livello, accedendo all'esperienza visiva, emotiva e viscerale del contenuto, godendo delle modulazioni e della vivacità dell'appassionata lingua italiana.
Commenti
Posta un commento