REMIND | Invito Stampa | Martedì 4 aprile 2023, ore 11.00 | Ann Veronica Janssens "Grand Bal" | Pirelli HangarBicocca

Pirelli HangarBicocca è lieta di invitarvi all'anteprima stampa della mostra "Grand Bal" di Ann Veronica Janssens.

 

Martedì 4 aprile 2023, dalle ore 11.00

R.S.V.P. press@hangarbicocca.org

 

 

Per scaricare comunicato stampa e immagini:

https://pirellihangarbicocca.org/area-riservata/

Username: janssens

Password: hangarbicocca

 

 

 

Ann Veronica Janssens

Grand Bal

6 aprile – 30 luglio 2023

Opening 5 aprile 2023

 

A cura di Roberta Tenconi

 

Pirelli HangarBicocca presenta dal 6 aprile al 30 luglio 2023 "Grand Bal", la mostra retrospettiva dedicata ad Ann Veronica Janssens, artista belga tra le più rilevanti a livello internazionale.  Nei suoi 40 anni di carriera Janssens ha sperimentato l'inafferrabile e forgiato la luce, la sua materia prediletta, indagando la natura sensoriale e performativa di spazi e architetture, dando vita a opere mutevoli e in divenire.  

 

Gli interventi dell'artista sono l'esito di una ricerca al confine tra arte e scienza e indagano come veri e propri laboratori i limiti percettivi e psichici dell'essere umano.

 

"Grand Bal" è concepita come un'estesa coreografia che accosta installazioni ambientali a lavori più intimi, tracciando un percorso visivo, sonoro e tattile che invita a muoversi tra il l'incorporeo e il tangibile, tra atmosfere surreali e rimandi a contesti sociopolitici e culturali della nostra contemporaneità.

 

Dalla fine degli anni Settanta Ann Veronica Janssens (Folkestone, Regno Unito, 1956; vive e lavora a Bruxelles) ha sviluppato la sua ricerca intorno alla luce e alla sua relazione con l'ambiente circostante, realizzando spesso opere site-specific, che sfidano il carattere immutabile della scultura e dell'installazione. Spesso associata al lavoro dei "Light & Space" – il gruppo di artisti americani degli anni Sessanta come Robert Irwin e James Turrell –, Janssens ha strutturato la sua pratica sul superamento dell'oggetto artistico attraverso la sua smaterializzazione e decostruzione. Con forme e gesti minimali e dal carattere anti-monumentale, infatti, Janssens è in grado di modificare la percezione dello spazio da parte del pubblico. Le sue opere, grazie all'impiego della luce, del colore, di specchi, dell'aria o della nebbia artificiale, richiedono la partecipazione diretta dell'osservatore e appaiono un invito a esperire la realtà in modo differente attraverso una presa di coscienza dei propri sensi, dell'architettura e delle categorie spazio-temporali con cui la definiamo, mettendone in luce gli aspetti sociopolitici e culturali. Spesso basati su sperimentazioni in collaborazione con realtà scientifiche e tecnologiche, i lavori dell'artista diventano laboratori con cui testare i confini tra proprietà ed elementi fisico-materiali, considerati opposti: come la luce e l'oscurità, il suono e il silenzio, il vuoto e la presenza, il tangibile e l'incorporeo.

 

"Grand Bal", a cura di Roberta Tenconi, esplora la carriera di Ann Veronica Janssens e diversi aspetti della sua pratica, presentando per la prima volta la più comprensiva selezione di opere, tra lavori storici e nuove produzioni, pensata per dialogare con lo spazio delle Navate di Pirelli HangarBicocca e l'area esterna, espandendone i confini. L'artista, infatti, ha concepito un intervento inedito, waves (2023), in cui trasforma alcune delle porte di uscita in aperture: sostituendo i battenti con una rete in PVC porosa e trasparente, permette alla luce naturale, così come a suoni, aria e altri elementi esterni, di penetrare nello spazio espositivo. Le alterazioni prodotte si inseriscono dinamicamente all'interno del percorso, che è stato ideato dall'artista come una coreografia visiva e sonora che mette al centro il visitatore (anziché gli oggetti), chiamato a muoversi e partecipare direttamente, seguendo l'alternarsi delle proprie sensazioni e percezioni generato dal confronto con le opere. Il titolo "Grand Bal" (grande ballo in francese) evoca proprio questa dimensione performativa e la dinamica relazione che si instaura tra lavori, architettura e corpo umano come in una danza in cui ogni elemento è necessario all'altro per rivelarsi completamente.

 

Ann Veronica Janssens

I lavori di Ann Veronica Janssens sono stati presentati in mostre personali presso istituzioni di rilievo internazionale, tra cui Louisiana Museum of Modern Art, Humlebæk e South London Gallery (2020); Musée de l'Orangerie, Parigi (2019); Baltimore Museum of Art, De Pont, Tilburg, Kiasma Museum of Contemporary Art, Helsinki (2018); IAC - Institut d'art contemporain - Villeurbanne/Rhône-Alpes (2017); Nasher Sculpture Center, Dallas (2016); Wellcome Collection, Londra (2015); Ausstellungshalle Zeitgenössiche Kunst, Münster, CRAC Alsace - centre rhénan d'art contemporain, Altkirch (2011); WIELS, Bruxelles, Espai d'Art Contemporani de Castellò, Castellón (2009); Museum Mosbroich, Leverkussen (2007); Kunsthalle Bern, Berna, Musée d'Orsay, Parigi, CCAC Wattis Institute for Contemporary Arts, San Francisco (2003); Neue Nationalgalerie, Berlino (2001). L'artista ha partecipato a importanti rassegne internazionali – tra cui Sharjah Biennial 14 (2019), Manifesta 10, San Pietroburgo (2014); Biennale of Sydney (1998 e 2012); Biennale de Lyon (2005) e Bienal de São Paulo (1994) –, e a mostre collettive in istituzioni come Kunsthalle Wien, Vienna, SMAK, Ghent, Grand Palais, Parigi, Punta della Dogana, Venezia (2019); Hayward Gallery, Londra (2018); Mudam, Lussemburgo, Sprengel Museum, Hannover, Museo de Arte Contemporáneo, Buenos Aires (2015); Palais de Tokyo, Parigi (2014); Fundació Juan Miró, Barcellona (2013). Nel 1999 ha rappresentato il Belgio (con Michel François) alla 48. Biennale di Venezia.

 

Il programma espositivo

"Grand Bal" è parte del programma artistico concepito dal Direttore Artistico Vicente Todolí assieme al dipartimento curatoriale: Roberta Tenconi, Capo Curatrice; Lucia Aspesi, Curatrice; Fiammetta Griccioli, Curatrice. Il programma del 2023 prosegue, nello spazio delle Navate, con la mostra di James Lee Byars (dal 12 ottobre 2023 a 18 febbraio 2024). Nello spazio dello Shed: le mostre di Gian Maria Tosatti (fino al 30 luglio 2023) e di Thao Nguyen Phan (dal 14 settembre 2023 al 14 gennaio 2024).

 

Ufficio Stampa

Responsabile Comunicazione e Ufficio Stampa, Angiola Maria Gili

T +39 02 6442 31229 / angiola.gili@hangarbicocca.org

Ufficio Stampa e Digital Communication, Alessandro Cane

T +39 02 6442 31232 / alessandro.cane@hangarbicocca.org

 

 

 

 

 

 


========================================================
CONFIDENTIALITY NOTICE

This message and its attachments (if any) may contain confidential,
proprietary or legally privileged information and it is intended only for
the use of the addressee named above. No confidentiality or privilege
is waived or lost by any mistransmission.

If you are not the intended recipient of this message you are hereby
notified that you must not use, disseminate, copy it in any form or take
any action in reliance on it. If you have received this message in error,
please, delete it (and any copies of it) and kindly inform the sender, of this
e-mail, by replying or go to www.pirelli.com on "contact us".
========================================================

 

Commenti

Post più popolari