Pirelli HangarBicocca | Art To The People | Nuovo calendario espositivo
Milano, 17 marzo 2020 |
Comunicato stampa Pirelli HangarBicocca, Art To The People Pirelli HangarBicocca amplia e mette a disposizione del pubblico la sua proposta digitale: approfondimenti, street view, contributi di artisti e anche nuovi progetti come playlist musicali e idee ri-creative Alla riapertura degli spazi espositivi, un nuovo calendario con nuove date per garantire la continuità e la gratuità delle mostre Gli spazi espositivi sono chiusi, ma le porte di Pirelli HangarBicocca restano aperte attraverso i suoi canali social, dove giorno dopo giorno fluiranno l'arte e la cultura contemporanea. Un impegno ancora più grande, in un periodo come questo, per mantenere l'arte aperta e accessibile a tutti, in continuità con #ArtToThePeople, l'hashtag che da anni segna l'attività di comunicazione di Pirelli HangarBicocca, e con il suo tradizionale racconto digitale delle sue mostre e dei suoi eventi Molti i contenuti e i temi che verranno proposti nel palinsesto digitale distribuito dai prossimi giorni su Instagram, Instagram Stories, Facebook, Twitter e formato da quattro sezioni principali: Playlist musicali #Playlists Un nuovo profilo Pirelli HangarBicocca su Spotify dove artisti e personalità legate alla nostra istituzione condivideranno con il pubblico playlist della loro musica di riferimento e il loro immaginario sonoro. Public Program/Trisha Baga #AskTrisha Un progetto speciale realizzato con l'artista Trisha Baga, uno spin-off del Public Program che da sempre accompagna le mostre in programma. Una serie di incontri digitali con l'artista per introdurre il pubblico nel suo universo fatto di reale e digitale, surrealismo e quotidianità. Approfondimenti e Street View Google Arts & Culture #ArtToThePeople #CerithWynEvans #TrishaBaga #AnselmKiefer All'interno di questa sezione, focalizzata sulle mostre più attuali e sull'opera permanente di Anselm Kiefer, verranno divulgati i contenuti del Video Channel di Pirelli HangarBiocca con video interviste ad artisti e curatori, making of dei progetti espositivi, documentazione di concerti, sound performance, visite e conferenze. Inoltre, gli utenti potranno fare esperienza, attraverso la piattaforma Google Arts & Culture, della Street View a 360°, esplorando l'opera permanente I Sette Palazzi Celesti di Anselm Kiefer e passeggiando virtualmente tra le installazioni luminose di Cerith Wyn Evans. Sulla piattaforma Google Arts & Culture è inoltre presente l'archivio iconografico della storia espositiva di Pirelli HangarBicocca dal 2012 a oggi con oltre 400 immagini, una documentazione esaustiva delle 36 mostre realizzate. Qui l'arte si mette in gioco #ArtToTheKids Una proposta per il pubblico più giovane realizzato dal Dipartimento educativo in collaborazione con l'artista Alice Ronchi che ha creato sei disegni originali pensati per essere trasformati, completati, colorati con tutta la libertà e la creatività di cui i bambini sono capaci. Ogni settimana, per sei settimane, verrà proposto un nuovo soggetto da stampare e su cui intervenire perché diventi un'opera unica e originale. I bambini potranno postare un'immagine della creazione utilizzando l'hashtag #ArtToTheKids. I disegni più belli e sorprendenti saranno condivisi con il pubblico sui canali social. NUOVO CALENDARIO ESPOSITIVO Con l'obiettivo di continuare a garantire continuità alle mostre, la qualità dei progetti espositivi e la gratuità dell'ingresso per tutti, Pirelli HangarBicocca ha inoltre rivisto l'intero calendario. Appena sarà possibile la riapertura degli spazi, i visitatori potranno tornare ad ammirare nelle Navate la mostra "....the Illuminating Gas" di Cerith Wyn Evans (Llanelli, Galles, Regno Unito, 1958) che, anche a fronte delle numerose richieste di proroga, sarà visibile fino al 26 luglio. Nello Shed potranno invece visitare, fino al 19 luglio, "the eye, the eye and the ear" di Trisha Baga (Venice, Florida, 1985). Le due esposizioni offrono una visione acuta, colta e ironica della contemporaneità e della sua complessità, attraverso mezzi espressivi differenti e dal forte impatto visivo, come le luci al neon di Cerith Wyn Evans e i video in 3D di Trisha Baga. La mostra dedicata a Chen Zhen (Shangai, 1955 – Parigi, 2000), prevista ad aprile 2020, sarà posticipata al prossimo autunno e sarà aperta dal 15 ottobre 2020 fino al 21 febbraio 2021. Saranno presentate oltre venti installazioni su larga scala realizzate dall'artista negli ultimi dieci anni della sua carriera, fino al 2000, anche grazie a numerosi prestiti provenienti da prestigiose istituzioni e collezioni italiane e internazionali. L'apertura dell'esposizione dedicata a Chen Zhen seguirà quella della mostra di Neïl Beloufa (Parigi, 1985) che rimane invariata – dal 10 settembre 2020 al 17 gennaio 2021 – e va ad inserirsi nella settimana dell'Art Week di Milano e della fiera Miart. Per la sua prima personale in Italia, Neïl Beloufa, attraverso una ricca selezione di opere, tra film, installazioni e sculture, realizzerà un progetto site-specific concepito per gli spazi di Pirelli HangarBicocca. La mostra di Steve McQueen (Londra, 1969) realizzata in collaborazione con Tate Modern di Londra e prevista da ottobre 2020 a febbraio 2021, sarà presentata invece ad aprile 2021. L'esposizione offrirà al pubblico una rara opportunità per conoscere e approfondire il lavoro di uno dei più importanti artisti contemporanei, film-maker e sceneggiatori d'oggi. La proposta espositiva sarà arricchita dalla presenza dell'installazione permanente di Anselm Kiefer (Donaueschingen, Germania, 1945) I Sette Palazzi Celesti 2004-2015 ormai divenuta un punto di riferimento per il pubblico internazionale. Le porte virtuali di Pirelli HangarBicocca rimangono costantemente aperte: tutto il suo team si augura di riaccogliere presto il proprio pubblico anche in via Chiese 2 a Milano. CALENDARIO ESPOSITIVO ̶ Cerith Wyn Evans, "...the Illuminating Gas", a cura di Roberta Tenconi e Vicente Todolí Spazio Navate, fino al 26 luglio 2020 ̶ Trisha Baga, "the eye, the eye and the ear", a cura di Lucia Aspesi e Fiammetta Griccioli Spazio Shed, fino al 19 luglio 2020 ̶ Neïl Beloufa, a cura di Roberta Tenconi Spazio Shed, dal 10 settembre 2020 al 17 gennaio 2021 ̶ Chen Zhen, a cura di Vicente Todolí Spazio Navate, dal 15 ottobre 2020 al 21 febbraio 2021 ̶ Steve McQueen, in collaborazione con Tate Modern, Londra. A cura di Vicente Todolí, Clara Kim con Fiontán Moran Spazio Navate, dall'8 aprile a luglio 2021 https://pirellihangarbicocca.org/ https://www.instagram.com/pirelli_hangarbicocca/ https://www.facebook.com/PirelliHangarBicocca/ Info Stampa Responsabile Comunicazione e Ufficio Stampa, Angiola Maria Gili T +39 02 6442 31229 / angiola.gili@hangarbicocca.org Ufficio Stampa e Digital Communication, Alessandro Cane T +39 02 6442 31232 / alessandro.cane@hangarbicocca.org |
========================================================
CONFIDENTIALITY NOTICE
This message and its attachments (if any) may contain confidential,
proprietary or legally privileged information and it is intended only for
the use of the addressee named above. No confidentiality or privilege
is waived or lost by any mistransmission.
If you are not the intended recipient of this message you are hereby
notified that you must not use, disseminate, copy it in any form or take
any action in reliance on it. If you have received this message in error,
please, delete it (and any copies of it) and kindly inform the sender, of this
e-mail, by replying or go to www.pirelli.com on "contact us".
========================================================
Commenti
Posta un commento