✴ Buone Feste dalla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi ✴
Gentili allievi, colleghi ed amici della Paolo Grassi, sta per concludersi lo strano anno 2020, tra poco le lezioni termineranno e cominceranno le altrettanto strane vacanze. È arrivato il momento di salutarci e di farci gli auguri a vicenda. Credo che il messaggio più gettonato prefestivo di quest'anno sia: "che finalmente finisca questo dannato incubo e che l'anno prossimo sia normale". Ovviamente me lo auguro anch'io, ma tuttavia vorrei soffermarmi su ciò che quest'anno non è stato negativo. Vi chiedo di riflettere un attimo su come abbiamo risposto agli accadimenti: come abbiamo adattato all'improvviso le nostre condotte individuali, come abbiamo attuato programmi didattici e configurato, da febbraio ad oggi, i nostri progetti. Non possiamo che essere orgogliosi dei risultati conseguiti. Possiamo affermare che non 'ci siamo mancati' perché non ci siamo sottratti al nostro compito, trascorrendo tutto il tempo necessario a riordinare e riorganizzarci, secondo quanto i programmi richiedevano, adattando, mutuando, cambiando, spostando, mai rinunciando. La Scuola Paolo Grassi ha diplomato anche quest'anno 5 autori, 13 danzatori, 13 attori, 3 registi e 8 organizzatori dello spettacolo. Abbiamo avviato nuovi corsi, accolto nuovi allievi, conosciuto e acquisito nuovi docenti, attuato con profitto l'esperienza della Didattica a Distanza, vedendo in essa l'opportunità per offrire nuovi approdi alla cultura teatrale e per varcare i confini internazionali e interdisciplinari, siamo ritornati in presenza non appena ciò è stato possibile. Non ci è mancato il rapporto con il personale non docente perché tutto il lavoro svolto dalla segreteria del primo piano è proseguito senza sosta e ci sono state molte le occasioni di incontro con riunioni, collegi, coordinamenti ed altre circostanze più ristrette. I nostri tecnici si sono prodigati come sempre a escogitare le soluzioni per le esercitazioni e gli spettacoli nonostante tutte le difficoltà del periodo. Abbiamo mantenuto delle relazioni con le realtà esterne italiane e straniere e ne abbiamo creato delle nuove. Cito solo alcuni tra i nostri numerosi compagni di viaggio: Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Civica Scuola di Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli, Istituto Professionale Kandinskij, PAV Fabulamundi, Orchestra Verdi, On Stage / In Scena, Premio Hystrio, Storytel, Museo Bagatti Valsecchi, Festival Ipercorpo di Forlì, Festival Tramedautore, South Essex College, Central School of Speech and Drama. Non siamo mancati nemmeno agli appuntamenti con il pubblico, perché - a parte la breve esperienza del Festival di ottobre, durante il quale gli spettatori in carne e ossa hanno potuto varcare fisicamente il portone della Scuola e vedere gli spettacoli dal vivo di Morsi Inediti - anche le nostre produzioni non si sono fermate e sul Web abbiamo raccontato moltissime storie, a partire da marzo 2020 con la serie di "Generazione Amleto" e il progetto "Lucciole" che hanno riscosso un vero successo, per proseguire con la danza e la prosa, le visioni didattiche, i progetti degli autori, registi e danzatori, molti dei quali sono ancora visibili su YouTube – canale della Paolo Grassi. Certo, i suoni, gli odori, le voci, gli sguardi, il vitale trambusto che popola questa casa, questo sì che per diversi mesi ci è mancato e tanto. Le restrizioni e i sacrifici che stiamo tutt'ora affrontando sono molti ma ogni giorno diventiamo anche più esperti nell'affrontare l'imponderabile. Giorno dopo giorno impariamo a orientarci e a muoverci nella nebbia che avvolge il nostro futuro. NOI VIVIAMO ADESSO, in questa strana realtà, che ci piaccia o no, e per queste strane feste facciamo a noi stessi del futuro i migliori regali possibili. Regaliamoci coraggio, pazienza e immaginazione. Regaliamoci anche a vicenda la sensazione che nessuno di noi è solo dentro questa scuola. Stiamo affrontando la navigazione del caos insieme. Quindi Buone Vacanze e Buone Feste a tutti! Vi auguro di riposare bene dopo questi mesi faticosi. Nel frattempo anche la Scuola si sta facendo più bella grazie agli incessanti lavori di ristrutturazione per migliorare alcune aree comuni, interne ed esterne, e rimetterle a nuovo. D'altra parte nel 2021 la Scuola compirà 70 anni, dobbiamo prepararci per festeggiarla e una remise en forme se la merita davvero. Colgo l'occasione di ringraziarvi tutti per aver fatto ciascuno la propria parte con amore. Cordialmente, Tatiana Olear
|
| |||||
Commenti
Posta un commento