UNA GITA AUTUNNALE ALLA SCOPERTA DI CASTELLI E ARTIGIANATO D’ECCELLENZA
A spasso tra i Borghi più belli d’Italia e cittadine Unesco del Friuli Venezia Giulia
I castelli gemelli di
L’EVENTO
I castelli aprono i battenti contemporaneamente dal 1998 due volte l’anno per degli eventi suggestivi per le quali vengono selezionati con cura maestri artigiani, artisti, antiquari e vivaisti.
Il 19 e 20 ottobre 2019, in occasione di “In Autunno: Frutti, Acque e Castelli” (dalle 9 alle 19), un incantevole percorso guiderà il pubblico attraverso saloni adornati da ritratti di antenati, mobili antichi, frutta e fiori, alla scoperta di preziosi manufatti in oro, argento, fildiferro, rame, vetro, pietre preziose, broccato, seta, lana, cotone, carta, cashmere, pelle, legno, ceramica, terracotta e tanto altro, mentre nel brolo, troveranno posto un nucleo di eccellenti vivaisti-ibridatori e oggetti artigianali per la casa ed il giardino.
Per i gourmet non mancheranno anche deliziose specialità alimentari artigianali, come cioccolate, aceti balsamici, biscotti, chutneys, pasticceria, torte glassate, liquirizia, gelati, risotti e paste con fiori ed erbe, infusi e frittelle di mele.
Tra un acquisto e l’altro sarà possibile fare sosta nel cortile del castello di Sopra per assaggiare i gustosi piatti di ottimo catering, situato strategicamente vicino all’Azienda Ritter de Zahony, vincitore del terzo premio all’importante evento internazionale “Prosecco Masters” di Londra con la produzione del primo anno.
L’entrata alla manifestazione è a pagamento (iniziativa di fundraising):
Biglietto unico: € 12. Biglietto unico per gruppi di almeno 20 persone: € 10. Biglietto unico per bimbi dai 6 ai 12 anni: € 6. Entrata gratuita: bimbi fino ai 6 anni compiuti ed i invalidi muniti di apposita tessera INPS, con 1 accompagnatore
INIZIATIVE COLLATERALI SABATO E DOMENICA:
• Ore 11 – 15 – 17 Visite guidate gratuite al borgo dei castelli. Partenza: Porta Cisis (vicino Pro Loco)
• Musica d’arpa a cura della maestra Emanuela Battigelli nella chiesetta di San Marco
• Apertura della chiesetta trecentesca di S.Maria in Vineis (importante il ciclo di affreschi)
• Mostra di galline ornamentali a cura dell’Ass.Friulana Avicoltori (brolo)
• Punto ristoro con specialità di stagione a cura del catering Festa Più nel cortile del castello di Sopra (+39 339 5360012, info@festapiu.it)
• Angoli gastronomici in vari punti del paese a cura di associazioni locali
Trasporti: Corriera Saf Udine-Grado https://www.saf.ud.it/cms/data/pages/000150.aspx.
Treni: linee Venezia – Trieste e Udine – Cervignano-Aquileia-Grado (trenitalia.it), con fermata a Cervignano-Aquileia-Grado o Palmanova), poi coincidenza con corriere Saf o taxi.
Informazioni:
Email: info@castellodistrassoldo.it
FB castelli di strassoldo
Intagram: castelli_di_strassoldo
Attrattive salienti della zona:
- · Aquileia, antica colonia romana (patrimonio Unesco), 14 km;
- · Grado, antica cittadina costiera, 20 km;
- · Palmanova, fortezza rinascimentale (patrimonio Unesco), 5 km;
- · Villa Manin, dimora dell’ultimo doge di Venezia, 20 km.
- · Borgo di Clauiano, uno dei borghi più belli d’Italia. 7 km.
Commenti
Posta un commento