BLUE NOTE MILANO: UNO SCOPPIETTANTE INIZIO DI 2019 TRA GRANDI RITORNI E INTERESSANTI NOVITÀ
Il primo mese del nuovo anno vedrà al Blue Note Milano artisti del calibro di Fabrizio Bosso,
James Taylor, Ambrose Akinmusire e gli Incognito
Fiato alle trombe a inizio 2019: si riparte sabato 5 gennaio con il Fabrizio Bosso Quartet, per l’occasione accompagnato da Enrico Rava, ospite speciale della serata. Due trombe dunque per un concerto evento davvero unico, perfetto per dare avvio alla seconda parte della stagione jazzistica grazie al suo equilibrato mix di virtuosismo e poesia.
(Ore 21.00/23.30 – 30/25 €)
Domenica 6 gennaio salirà sul palco di via Borsieri Emanuele Cisi, uno dei compositori e sassofonisti più stimati all’estero, unanimemente apprezzato sulla scena jazz internazionale per il suo suono ricercato, l’approccio energico e la profonda conoscenza della tradizione di cui si fa portavoce. Per l’occasione allieterà il pubblico con No Eyes, il suo ultimo progetto musicale dedicato a Lester Young, icona del jazz e inventore del sax tenore.
(Ore 21.00 – 30/25 €)
Chi desidera uno spettacolo raffinato, ma energico dovrà segnarsi la data di sabato 12 gennaio quando il palco del Blue Note accoglierà Joyce Elaine Yuille, cantante americana soul abitué di via Borsieri, dove arriverà accompagnata dagli Hammond Groovers, un gruppo formato da tre tra i più richiesti e talentuosi musicisti newyorkesi, e dal sassofonista americano Michael Rosen per un concerto incredibile che promette di non deludere nessuno.
(Ore 21.00 – 30/25 €)
Bebo Ferra è un artista sardo di origine e milanese di adozione, da molti anni riconosciuto come uno dei più importanti e creativi chitarristi nel panorama jazzistico nazionale ed europeo. Diverse sono le formazioni a suo nome, moltissimi i lavori discografici, sia come leader che come sideman. Si presenta al Blue Note domenica 13 gennaio con Gianluca Di Ienno all’organo Hammond e Nicola Angelucci alla batteria per presentare il loro progetto Voltage.
(Ore 21.00 – 30/25 €)
Mercoledì 16 gennaio sarà protagonista della serata Aaron Diehl, uno dei più sofisticati e virtuosi pianisti jazz viventi, il cui stile è stato definito dal New York Times “una combinazione di precisione melodica, erudizione armonica ed elegante contenimento”. Per l’occasione si presenterà in trio accompagnato da Paul Sikivie al basso e da Lawrence Leathers alla batteria per presentare l’ultimo album Space, Time, Continuum.
(Ore 21.00 – 32/27 €; ore 23.00 – 22/17 €)
Venerdì 18 e sabato 19 gennaio torna il James Taylor Quartet, appuntamento fisso all’interno del cartello di via Borsieri e sempre molto apprezzato dal pubblico milanese, grazie alla miscela esplosiva di soul, funk, jazz, R’n’B e acid jazz. Un concerto imperdibile per tutti i fan del gruppo, che riproporrà i brani più belli della loro più che trentennale carriera.
(Ore 21.00 – 37/32 €; ore 23.30 – 27/22 €)
Il travolgente swing del Vincent Herring Soul Chemistry approderà al Blue Note Milano martedì 22 gennaio. Forte delle notevoli doti solistiche del frontman e di una sezione ritmica coesa formata da David Kikoski al pianoforte, Essiet Okon Essiet al contrabbasso e Joris Dudli alla batteria, il gruppo presenterà brani originali accanto ad alcuni arrangiamenti di classici del soul jazz.
(Ore 21.00 – 32/27 €; ore 23.00 – 22/17 €)
Mercoledì 23 gennaio il palco del Blue Note ospiterà il Ambrose Akinmusire Quartet, capitanato dall’omonimo musicista, definito recentemente dal New Yorker “elettrizzante giovane trombettista e sottile band leader, con un suono dall’ispirazione unica” e ritenuto dalla critica una delle nuove stelle del jazz. Il suo album di debutto – When The Heart Emerges Glistening – è per la critica uno dei migliori progetti degli ultimi tempi. Il suo stile si contraddistingue per un suono limpido e una tecnica virtuosistica priva di incertezze. I suoi pezzi non sono mai banali, hanno un’impronta molto personale, giocano con il ritmo e si prestano ad improvvisazioni articolate.
(Ore 21.00 – 33/28 €; ore 23.00 – 23/18 €)
Altro gradito ritorno sarà Rosalba Piccinni che giovedì 24 gennaio si esibirà in un concerto dedicato al suo grande mito, Mina, accompagnata da una strepitosa band di musicisti amici da sempre: insieme proporranno al pubblico milanese i brani più famosi della celeberrima cantante, tra i quali non mancheranno gli intramontabili Il Cielo In Una Stanza e Grande Grande Grande.
(Ore 21.00 – 40/35 €)
Sabato 26 gennaio salirà sul palco di via Borsieri una acid jazz & funky band che non ha certo bisogno di presentazioni: i travolgenti Dirotta su Cuba animeranno la serata con brani tratti dall’ultimo album Studio Session VOL.1, un tributo allo storico disco Dirotta su Cuba, pietra miliare del successo del gruppo, ora arricchito con l’aggiunta di 6 inediti e la collaborazione di artisti quali Mario Biondi, Neri per Caso, Fabrizio Bosso.
(Ore 21.00 – 35/30 €; ore 23.30 – 25/20 €)
Gli amanti della musica italiana anni Trenta e Quaranta e di uno swing stile retrò non potranno perdersi il concerto in programma domenica 27 gennaio con l’Orchestra Maniscalchi, jazz band costituita da Christian Schmitz e diretta dal maestro Adalberto Ferrari. Grazie a un paziente lavoro di ricerca e di recupero degli arrangiamenti originali e a un impeccabile rigore esecutivo, l’Orchestra Maniscalchi restituirà al pubblico le magiche atmosfere delle dance-hall di un tempo e lo spirito pionieristico delle prime orchestre leggere.
(Ore 21.00 – 30/25 €)
I fan degli Incognito avranno ben più di un’occasione per assistere a un concerto dei loro idoli: al gruppo musicale britannico pioniere dell’acid jazz sarà dedicata un’intera settimana da martedì 29 gennaio a domenica 2 febbraio, con due concerti per ogni data. Formatisi nel 1979, gli Incognito hanno saputo mantenere fede alla loro idea musicale, ovvero quella di un sound non solo da ballare ma anche da ascoltare, che potesse conciliare la raffinatezza del jazz con il calore e la sensualità sonora del soul-funk. Musica coinvolgente, arrangiamenti ineccepibili e un groove irresistibile sono gli ingredienti del loro mix perfetto.
(Ore 21.00 e 23.00 – 47/42 €)
Tutte le informazioni sono disponibili su: www.bluenotemilano.com
Commenti
Posta un commento